Mi occupo prevalentemente di fotografia di opere d’arte, una passione che mi ha portato a contribuire alle campagne fotografiche di libri di rilievo storico-artistico. In giro per l’Italia mi piace fotografare un paesaggio che incanta o un volto che rapisce.
Il simbolo più riconoscibile dell’Abruzzo, Rocca Calascio, ti guarda dal primo momento in cui metti piede nella valle del fiume Tirino. Non importa dove ti porta il tuo…
Una passeggiata ad Assisi di qualche anno fa: è ancora immutato lo stupore che ho provato nell’attraversare il borgo, dove accanto alle famose chiese e basiliche medievali si…
Lo sfarzo degli stucchi e delle decorazioni settecentesche custodite in uno scrigno romanico del 1200. La Cattedrale di Matera si erge maestosa sopra i sassi: prima ti attira…
Il comune di Pineto deve il suo nome (e la sua fondazione) all’illuminata intuizione di Luigi Corrado Filiani, che volle realizzare un bosco di pini lungo la fascia…
Quello che colpisce maggiormente dei Musei Vaticani è il processo di musealizzazione che nei secoli ha portato le residenze papali a diventare esse stesse un museo: si ha…
Lanciano è una perla nell’Abruzzo delle meraviglie. Puoi trovare il ponte di Diocleziano (III secolo) che faceva parte della città antica di Anxanum e poi man mano vedere…
L’Angelo con il cartiglio su Ponte Sant’Angelo. Bernini fece realizzare tutte le statue del ponte ai suoi collaboratori, tranne due, che eseguì personalmente: una di queste è proprio…
Un’altra sbirciatina da uno degli angoli più famosi per fotografare il “cupolone”: ormai bisogna mettersi in fila, su Ponte Sant’Angelo Il tramonto su San Pietro da Ponte Sant’Angelo…
La Cappella di San Zenone: mosaici bizantini che incorniciano la “Colonna della Flagellazione”, portata a Roma dal cardinal Colonna nel 1223 [nella nicchia a destra]. L’interno della Cappella…